Tanto tempo fa, un maestro aveva due giovani discepoli a suo carico. Erano entrambi alunni molto bravi, disciplinati e con un buon spirito di sacrificio.
Il maestro cercava di insegnare loro soprattutto il distacco emotivo. Secondo la filosofia zen, l’attaccamento è la principale fonte di sofferenza; staccarsi, lasciar essere e lasciar andare sono obiettivi molto importanti in questa filosofia per vivere una vita felice e piena di pace.
Un giorno, dopo essere stati in un lontano monastero, incontrarono sulla via del ritorno una ragazza dalla bellezza incantevole. Si trovava dinanzi a un fiume, incapace di proseguire e di giungere a destinazione. Così, uno dei due giovani monaci vedendo la donna in difficoltà, si offrì di aiutarla e la portò sulle spalle per permettergli di guadare il fiume.
Dopo la traversata, la donna lo ringraziò e il giovane monaco si riunì con il maestro e il compagno che aveva lasciato indietro. Il maestro guardò intensamente il giovane e poi proseguirono il cammino.
Passarono i giorni, il giovane monaco continuò tranquillo con le sue mansioni, mentre l’altro allievo non riusciva a spiegarsi come mai il maestro era rimasto in silenzio davanti a quello che lui riteneva un affronto. Come era possibile che l’altro monaco avesse ceduto alla bellezza della ragazza e avesse preferito aiutare prima lei piuttosto che il maestro? Provava così tanto rancore che un giorno non riuscì più a trattenersi e decise di andare dal maestro per lamentarsi della situazione.
“Maestro, perché non gli avete detto nulla? Ci ha lasciati sulla sponda del fiume per aiutare quella sconosciuta! Non avete nulla da dirgli? Dovreste richiamarlo per il suo egoismo e la sua scarsa considerazione; per aver ceduto all’attaccamento e alla lussuria” Gli disse.
Il maestro lo guardò a lungo in silenzio, poi gli consegnò un profondo insegnamento: “Il tuo compagno ha preso la ragazza, la ha aiutata ad attraversare il fiume e l’ha lasciata lì. Tu, invece, non sei riuscito a staccarti né da lui né da lei né dal fiume”.
Riccardo Ciattini
Ulteriori storie zen che potrebbero stimolare la tua prospettiva di vita e la comprensione del tuo mondo interiore:
- Storia Zen sul Karma: ciò che dai torna sempre indietro
- Storia zen sulla rabbia: il monaco e la barca
- Storia zen: il maestro e il samurai
- La storia su come il Buddha trasformò un assassino in un monaco
- Tre storie zen che ti faranno evolvere
Tag: #storia zen #storia zen monaco #storia motivante #storia per crescere #storie buddiste